Diari di viaggio,  Europa,  Italia,  Roma,  TDM

Breve passeggiata a Roma (Italia) #5: da Prati a Trastevere

Siamo a Roma da un mese e mezzo e comincio ad avere un po’ di routine. Vado regolarmente nel quartiere Prati, dalla mia massaggiatrice o dal mio dentista, e per tornare al nostro Airbnb a Trastevere, faccio sempre la stessa strada attraverso i monumenti del centro di Roma. Mi piace molto.

Parte 1: Diario di viaggio
Parte 2: Consigli pratici

Parte 1: Diario di viaggio

Già, dopo l’appuntamento dal dentista, mi concedo sempre un gelato per ricompensarmi di tutta la sofferenza causata dall’appuntamento. O vado da Venchi o al Romanaa seconda del mio umore del giorno. Oppure, se ho fame, mi concedo una tartare di manzo francese con purè di patate al Carré Français.

Piazza del Popolo

Poi passo davanti a Piazza del Popolo, dominata da un obelisco proveniente dal tempio di Ra di Eliopoli, portato a Roma da Augusto.

Al piano superiore si può riconoscere la terrazza di Villa Borghese

Accanto ci sono due chiese identiche, a sinistra la Basilica di Santa Maria in Montesanto, a destra Santa Maria dei Miracoli

Seguendo la strada a sinistra, passerete diversi negozi di lusso e arriverete a Piazza di Spagna

Piazza di Spagna

Qui si può salire e scendere le famose scale (dove è vietato sedersi) e la fontana della Barcaccia (a forma di barca barocca ). La scala porta alla chiesa di Trinità dei Monti

La vista dalla chiesa in cima:

A sinistra delle scale c’è la sala da tè Babington’s, la più antica sala da tè di Roma.

La Colonna dell’Immacolata Concezione davanti all’Ambasciata di Spagna è eretta in Piazza Mignanelli, e si estende su Piazza di Spagna

Puoi anche provare i dolci di un’altra sala da tè proprio accanto: all’Antico Caffe Greco, uno dei più famosi e antichi caffè di Roma

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi non è lontana e l’atmosfera è magica la sera quando tutti si siedono intorno alla fontana per chiacchierare, mangiare un gelato. Ci sono delle barriere per evitare che la gente si avvicini alla fontana, forse anche per evitare che le monete vengano rubate. Così sulle foto, sembra bello, sembra che sia vuoto di turisti, ma è l’unico posto a Roma che è ancora molto affollato al momento.

La fontana fu progettata su richiesta di Papa Clemente XII, che nel 1730 organizzò un concorso per celebrare, con una fontana, l’acquedotto dell’Aqua Virgo costruito nel 19 a.C. Si usa lanciare una moneta con il braccio destro, voltando le spalle alla fontana, assicurando così che la persona che la lancia possa tornare a Roma per recuperare la sua moneta. Infatti, ogni giorno le monete vengono pulite e raccolte per un ente di beneficenza (1 milione di euro all’anno prima del Covid).

Ecco una tipica foto “Sono venuto a Roma” 😀

Il Pantheon e il Tempio di Adriano

Passiamo davanti al Pantheon, che si trova in una piazza molto bella e anche molto popolare con artisti di strada e musicisti.

Poi davanti al tempio di Adriano, di cui rimangono solo alcune colonne. La sera, c’è un mini spettacolo di suoni e luci, non impressionante ma comunque piacevole.

Poi mi ricarico di energia se ho fame, con un Bubble Tea da Te amo, prima di attraversare il ponte e tornare a Trastevere. Queste banchine mi hanno sempre ricordato Parigi ^^ Mi
piace molto Roma perché si può fare molto e visitare molte cose a piedi. Poiché non mi piacciono i trasporti pubblici affollati. Tutto è solo 30mn a 45mn massimo. E se prendo l’autobus, non è mai affollato.

La prossima parte della nostra avventura a Roma è finita qui

Parte 2: Consigli pratici

Per escursioni o visite guidate a Roma, controlla le attività offerte da Civitatis o Viator (una società di Tripadvisor)

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi i nostri diari di viaggio in Italia e Roma

Potete trovare gli indirizzi e i luoghi menzionati in questo articolo sulle Google Maps personalizzate che ho fatto con mia sorella per l’Italia qui.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *